
Principali disturbi della bocca
GENGIVITE
Quante volte mentre ci laviamo i denti con spazzolino o col filo interdentale ci rendiamo conto che le nostre gengive stanno sanguinando? Non spaventiamoci ma, al contrario, curiamo le nostre gengive che a causa della gengivite possono diventare gonfie, arrossarsi, ed infiammarsi.
Come? La parola d’ordine è igiene orale quotidiana. Una corretta pulizia della nostra bocca dopo ogni pasto, evita che restino dei pezzetti di cibo fra i denti favorendo la proliferazione dei batteri e la formazione della placca e del tartaro, che avvolgono i denti ed infiammano le gengive causando dolore e sanguinamento.
Per tenere sotto controllo la gengivite è opportuno lavare correttamente i denti con il dentifricio abbinando, se necessario, l'uso del filo interdentale e del collutorio antisettico/antinfiammatorio.
È importante anche l’appuntamento periodico con il nostro dentista di fiducia per la pulizia dentale che toglie placca e tartaro e salvaguarda la salute della nostra bocca.
STOMATITE
La stomatite si riferisce all'infiammazione e alla formazione, nelle situazioni più severe, anche di ulcerazioni che si verificano nella bocca. Può colpire qualsiasi struttura della bocca: guance, gengive, lingua, gola, labbra e tetto o pavimento.
Quali sono le cause di questa malattia? Una scarsa igiene orale, ma anche una gengivite troppo trascurata, batteri, virus o addirittura funghi, protesi dentali, fumo, alcol, medicinali, disidratazione.
Per prevenirla è importantissima una quotidiana cura della nostra bocca con spazzolino e filo interdentale, ma, quando ormai la stomatite si è diffusa, si può ricorrere a collutori antisettici o a trattamenti sintomatici topici o sistemici.