
Principali disturbi della gola
LARINGITE
La laringite, nella forma acuta, in genere, è causata da un'infiammazione di origine virale (raramente batterica) oppure da uno sforzo vocale.
I sintomi più comuni della laringite sono: perdita della della voce, mal di gola, tosse secca e irritante, sensazione di prurito in gola, difficoltà respiratorie.
Fra le cause della laringite cronica ci sono anche il reflusso gastro-esofageo, la sinusite cronica, le allergie o l’esposizione ad agenti irritanti, che sono spesso nell’aria che respiriamo, così come uno stile di vita sregolato con troppo fumo e troppo alcol.
Se la causa del mal di gola è uno sforzo vocale, per migliorare la raucedine è opportuno non parlare, se non strettamente necessario e non a voce troppo alta.
Quando l'infiammazione della laringe è di origine virale, per accelerare la guarigione e alleviare i sintomi, è utile assumere degli antinfiammatori.
E' opportuno rivolgersi al medico per iniziare una eventuale terapia con antibiotici.
FARINGITE
Avete la gola dolorante, secca ed arrossata? Allora a colpirvi può essere la faringite, un’infiammazione della faringe, chiamata comunemente “mal di gola”, che è solitamente di origine virale ma può essere anche causata dai batteri.
La faringite può essere causata anche da: reflusso gastro-esofageo; abuso di fumo; abuso di alcol; inalazione di sostanze irritanti; ambienti di lavoro con clima secco o presenza di polveri o vapori.
La faringite che si manifesta improvvisamente e rapidamente (acuta), nella maggior parte dei casi di natura virale, normalmente guarisce in breve tempo, in genere nell’arco di una settimana.
Per alleviare i sintomi è possibile prendere farmaci antinfiammatori topici in forma di nebulizzatore, caramelle o di collutorio.
La faringite batterica è quella più grave perché, se trascurata, può causare febbre, ingrossamento dei linfonodi e dolore alle orecchie. Quando il mal di gola è batterico occorre rivolgersi al proprio medico per un’opportuna terapia antibiotica.